ENTREVISTA A CLAUDIO MUTTI: “LA GUERRA CIVIL ISLÁMICA”
¿Un choque de civilización entre Occidente y el Islam? Qué va, el conflicto actualmente en curso es (sobre todo) interior al mismo mundo musulmán. De ello está convencido Claudio Mutti, director de la...
View ArticleLA GUERRA CIVIL ISLÁMICA
“Omnia divina humanaque iura permiscentur” (César, De bello civili, I, 6). La guerra civil propiamente es un conflicto armado de amplias proporciones, en el que las partes beligerantes se componen...
View ArticleCI SI PUÒ FIDARE DELLA TURCHIA?
Quando mai s’è visto accogliere col tappeto rosso chi l’ha appena combinata grossa, platealmente, senza porgere alla parte offesa un minimo di scuse? Non è che l’aereo militare russo è stato abbattuto...
View ArticleMIGRAZIONI
Il termine migrazione indica uno spostamento di uomini o di animali da una sede ad un’altra; esistono perciò migrazioni di popoli e di persone singole, così come migrazioni di gru o di anguille....
View ArticleMigrazioni
EURASIA 4/2015 MIGRAZIONI Editoriale Claudio Mutti, Migrazioni Teoria geopolitica Aleksandr Gel’evič Dugin, Significati della multipolarità Davide Ragnolini, La Dymaxion Map e la liquidazione...
View ArticleMIGRAZIONI
EURASIA 4/2015 MIGRAZIONI Editoriale Claudio Mutti, Migrazioni Teoria geopolitica Aleksandr Gel’evič Dugin, Significati della multipolarità La teoria dell’ordine mondiale multipolare non ha ricevuto...
View ArticleFERMENTI LIBANESI
C’è del marcio in Libano, e sia detto fuor di metafora. Non serviva la crisi dei rifiuti per dare una rappresentazione plastica della miscela putrescente di corruttela e immobilismo ben nota ai...
View ArticleLA TURCHIA CONTRO LA RUSSIA: UNA TRAPPOLA OCCIDENTALE
Non sarà l’inizio della Terza Guerra Mondiale e nemmeno comprometterà definitivamente i rapporti fra Russia e Turchia ma l’abbattimento del caccia russo da parte dell’aviazione di Ankara segna un...
View ArticleINTERJÚ GYÖNGYÖSI MÁRTONNAL
Az interjút az olasz „Eurasia. Rivista di studi geopolitici” című szemle igazgatója, Claudio Mutti, készítette a Jobbik Magyarországért Mozgalom országgyűlési képviselője Eurasia – A Jobbik párt képezi...
View ArticleTURCHIA, RUSSIA ED EUROPA: INCERTEZZA E MUTAMENTI NEL CONTESTO GLOBALE
L’Isis colpisce con efferati attacchi terroristici la Francia e minaccia l’Occidente intero alla vigilia del Giubileo. La Turchia abbatte un caccia russo al confine con la Siria e, pochi giorni dopo,...
View ArticleCHE COSA STA SUCCEDENDO NEL MONDO?
Il crollo del sistema dei Paesi Socialisti dell’Est europeo e, in rapida successione, dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, secondo numerosi studiosi imperialisti come Fukuyama, avrebbe...
View ArticleL’UNGHERIA TRA L’ORIENTE E L’OCCIDENTE
Riportiamo il canovaccio della relazione tenuta dal direttore di “Eurasia” alla conferenza del centro studi internazionale Dimore della sapienza (Brescia 16 gennaio 2016) Cercherò in primo luogo di...
View ArticleCONVEGNO: L’ISLAM E LA VIOLENZA. PRECISAZIONI NECESSARIE. RESOCONTO (ROMA, 23...
Sabato 23 gennaio 2016, nell’ambito delle attività collegate ai Corsi di Laurea e Laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali, l’Università degli studi Link Campus University e il Centro studi...
View ArticleL’ASCESA CINESE
Dal momento dell’apertura al capitalismo internazionale per mano di Deng Xiaoping negli ultimi anni ’70, il mondo ha assistito con meraviglia e apprensione alla rapida e intensa ascesa della Cina. Se...
View ArticleCONFERENZA: “Cosa può fare la Russia per l’Europa. Cosa può fare l’Europa per...
“Cosa può fare la Russia per l’Europa. Cosa può fare l’Europa per la Russia” Venerdì 12 febbraio 2016, alle ore 17.30 presso il Centro Studi San Carlo – Via Monte di Pietà 1, Torino Al di là delle...
View ArticleIslamul văzut de Julius Evola
Claudio Mutti În 1994, a apărut la Insan, o editură din Istanbul, o carte intitulată Modern Dünyaya Baçkaldïrï, adică traducerea turcă a Revoltei împotriva lumii moderne de Julius Evola. Această...
View ArticleLA TURCHIA: UNA TRAPPOLA O UNA GRANDE RISORSA?
Luca Baldelli Senza ombra di dubbio, la regione anatolica, con la sua centralità geografica e geopolitica, è stata sempre e sempre sarà di primaria importanza strategica per la Russia. La compagine...
View ArticleIL TTIP: DALL’EUROPA TEDESCA ALL’EUROPA AMERICANA. PROBLEMI E PROSPETTIVE
La costituenda area di libero scambio tra Europa ed USA nel contesto del trattato TTIP (“Transatlantic Trade and Investment Partnership”) viene presentata dai suoi sostenitori come un trionfo della...
View ArticleGLI ACCORDI DI SCHENGEN: UNA PROVA DI FIDUCIA
Il 2015 è stato l’anno dei grandi numeri; tra Gennaio e Luglio 2015 i dati Frontex rivelano che 340.000 migranti irregolari hanno attraversato le frontiere europee, contro i 280.000 del 2014.i I flussi...
View ArticleResoconto del Convegno: “Cosa può fare la Russia per l’Europa. Cosa può fare...
Venerdì 12 febbraio, nella prestigiosa sede del Centro Studi San Carlo, a Torino, si è tenuto il Convegno, patrocinato dall’I.P.S.E.G. (Istituto Piemontese di Studi Economici e Giuridici) in...
View Article